– Il tè sta benissimo con tutto.
– Con tutto?
– Esatto con tutto.
– Ma anche con un risotto?
– Certo, col risotto… e pure dentro al risotto!

Ispirata dal super-contest degli chef Costardi Bros., ho deciso di raccogliere la sfida facendo incontrare il riso, eccellenza del mio territorio, con il tè, la mia grande passione da sempre… partendo da uno dei miei oolong preferiti, il Rou Gui.
Originario dei Monti Wuyi nella provincia cinese del Fujian, questo tè di Roccia presenta una spiccata mineralità, è intenso con note legnose ma anche dolce e speziato (il suo nome infatti significa cannella), gentile al palato non allappa e non sviluppa note amare. Abbinato ad un miele non troppodolce come quello di marruca e alle fave di cacao crudo, può rendere un risotto aromatico e originale!
Ecco la ricetta del mio Risotto al tè di Roccia.
Ingredienti (per 2 persone):
- 160g di riso Carnaroli Riso Buono
- Burro di cacao Seven Hills Whole Foods
- Grana padano
- Miele di Marruca Mieli Thun
- Granella di fava di cacao cruda
- Un pizzico di sale

Per il tè
- 5g di foglie di Rou Gui oolong selezionato da La Teiera Eclettica,
- 90ml di acqua a 94°C
- Quattro infusioni con durata crescente: 30″, 40″, 50″ e 1 minuto.
Procedimento
- Tostare il riso a secco, a fiamma media, per un paio di minuti.
- Aggiungere un briciolo di burro di cacao e una punta di cucchiaino di miele di Marruca.
- Sfumare con il tè caldo, aggiungendone poco per volta e continuando a mescolare.
- A metà cottura, aggiungere un altra punta di cucchiaino di miele e un pizzico di sale.
- Quando il riso sarà all’onda, ancora umido e cremoso (saranno passati circa 12 minuti), spegnere la fiamma, mantecare con il Grana Padano grattugiato finemente e un ultimo briciolo di burro di cacao.
- Impiattare guarnendo con granella di cacao crudo, una goccia di miele e una foglia di Rou Gui resa croccante da una veloce passata in padella con burro di cacao.


Se vi va, accompagnate il risotto con una tazza di Rou Gui (è delizioso anche fresco), così vi godrete il suo sapore puro e quello elaborato.
Buon appetito!